immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


della materia




 
1: La *bussola d'oro / Philip Pullman ; traduzione di Marina Astrologo e Alfredo Tutino

edizione   Nuova ed
pubblicazione   Milano : Salani, c1996 (stampa 2007)
descrizione   354 p. ; 22 cm.
serie   Mondi fantastici


Lyra vive al Jordan College di Oxford. Oxford non è lontana da Londra, e Londra è in Inghilterra. Ma il mondo di Lyra è ben diverso dal nostro. Oltre l'Oceano c'è l'America, ma lo stato più importante di quel continente si chiama Nuova Francia; giganteschi orsi corazzati regnano sull'Artico; lo studio della natura viene chiamato "Teologia sperimentale". E soprattuto ogni essere umano ha il suo daimon: un compagno, una parte di sé di sesso opposto al proprio, grazie al quale nessuno deve temere la solitudine. Questo mondo attraversa un periodo critico: nella luce misteriosa dell'Aurora Boreale cade una Polvere di provenienza ignota, dalle proprietà oscure. Uomini di scienza, autorità civili e religiose se ne interessano e hanno allo stesso tempo paura. Lyra l'intrepida, che ha solo undici anni, si trova al centro degli intrighi, e quando intuisce segreti pericolosi e inquietanti decide di andare alla ricerca della verità grazie anche all'aiuto di uno stranissimo strumento "scientifico", una sorta di bussola d'oro, un aletiometro che serve appunto a misurarla, quella verità... Un'allegoria della condizione umana densa di forza e bellezza, che iresce a proporre in una avventura mozzafiato i grandi temi della riflessione filosofica - il daimon socratico, il libero arbitrio, il caso e la necessità - compenetrandoli alla narrazione, riuscendo così a far vibrare le nostre corde più profonde, a emozionarci e a rinnovare in noi i grandi interrogativi fondamentali.
© SoSeBi. srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1